Disturbi

Disturbi D’Ansia

L’ansia è un emozione tipicamente umana, molto simile alla paura, caratterizzata da una sensazione di minaccia e preoccupazione verso qualcosa di ignoto, imprevedibile e indefinito.

Le persone con Disturbi d’Ansia possono presentare tensione muscolare, irrequietezza, insonnia, irritabilità, sudorazione, tremolio, tachicardia e vertigini/capogiri.

Possono inoltre presentare pensieri ricorrenti e preoccupazioni, di cui la persona fa fatica a liberarsi.

Per gestire tali sintomi, possono essere attivati comportamenti di evitamento percui alcune situazioni vengono appositamente non affrontate.

I disturbi d’ansia più comuni e frequenti sono:

  • il disturbo di panico e agorafobia;
  • la fobia specifica (aereo, spazi chiusi, ragni, cani, gatti, insetti, ecc.)
  • il disturbo d’ansia sociale
  • il disturbo d’ansia generalizzata.
  •  il disturbo ossessivo-compulsivo

Il disturbo di panico è caratterizzato dalla presenza di frequenti attacchi di panico che compaiono in modo improvviso ed inaspettato e non associati a stimoli specifici. Sono costituiti da una sintomatologia fisica intensa quale palpitazioni, dolore al petto, tremori, paura di morire. La persona teme molto l’insorgere degli attacchi e le loro conseguenze.

L’agorafobia è una paura intensa di trovarsi da soli in luoghi o situazioni in cui sarebbe difficile allontanarsi o nei quali non si potrebbe ricevere aiuto. Ci può essere paura di trovarsi in spazi aperti, in luoghi chiusi, nei mezzi pubblici, tra la folla.

La fobia specifica è una paura intensa verso qualcosa di specifico percui la persona in presenza dell’oggetto che teme, sviluppa uno stato di ansia ed agitazione e l’evitamento dell’oggetto stesso.

Il disturbo d’ansia sociale è una forte paura di essere giudicati negativamente dagli altri in una situazione di esposizione ed interazione sociale. Le persone temono di fare brutta figura ad esempio parlando in pubblico, telefonando a persone o semplicemente stando insieme agli altri. L’emozione tipica è quella della vergogna e la reazione è quella di evitare tutte le situazioni sociali.

Il disturbo d’ansia generalizzata è caratterizzato da intensi stati d’ansia e da preoccupazione costante ed eccessiva per molto eventi e situazioni. La persona non riesce a controllare tale preoccupazione e presenta i sintomi fisici dell’ansia e della tensione

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un disturbo d’ansia caratterizzato da pensieri (chiamati ossessioni) che si inseriscono a forza e in modo involontario nella mente della persona; spesso sono accompagnati da comportamenti prolungati, ripetuti e attuati come se si fosse obbligati a farli (compulsioni). In alcuni casi possono essere presenti le ossessioni senza le compulsioni.

Le ossessioni possono essere pensieri, impulsi o immagini, che vengono e ritornano alla mente periodicamente e vi permangono per un tempo più lungo del normale; sono solitamente accompagnati da ansia e sofferenza marcati. La persona non riesce ad allontanarli dalla mente; prova a resistere e ad ignorarli oppure utilizza altri pensieri o azioni (le compulsioni) per cercare di impedirne la presenza.

Le compulsioni possono essere azioni ripetute (es. lavarsi le mani, mettere in ordine, controllare) o atti mentali (es. pregare, contare, ripetere parole in silenzio) messi in atto per timore che un evento negativo possa accadere a sè o agli altri oppure hanno lo scopo di ridurre lo stato di disagio creato dall’ossessione. La persona si sente obbligata a mettere in atto le compulsioni seguendo regole rigide e precise da lei stabilite.