La famiglia è considerata un’entità composta da elementi che interagiscono reciprocamente e continuamente tra di loro. Di conseguenza, per capire le relazioni familiari, devono essere considerati tutti i membri che la compongono e le interazioni tra di loro; così come le caratteristiche della famiglia stessa in quanto unità complessa. E’ importante conoscere i pensieri e le percezioni che ognuno ha di sè e degli altri, in quanto determinano le emozioni e i comportamenti messi in atto. Un percorso psicologico rivolto alle famiglie aiuta tutti i membri coinvolti, a modificare le proprie percezioni, pensieri ed aspettative allo scopo di una migliore comunicazione ed accettazione reciproca.
Anche la coppia può essere considerata un’entità unica e complessa. I problemi che generalmente presentano le coppie riguardano l’incapacità a gestire e risolvere aree di vita quali: la comunicazione e le decisioni da prendere, la sessualità e l’intimità, le relazioni con le famiglie di origine, le amicizie dei singoli membri e della coppia, la genitorialità e la gestione dei figli, l’organizzazione domestica o l’amministrazione del reddito familiare
Un percorso psicologico, rivolto alle coppie, ha lo scopo di imparare a gestire tutte le dinamiche create dai problemi sopracitati e di raggiungere una relazione intima e sana, che contribuisce alla maturazione psicologica e al benessere di entrambi i partner. Si ha l’obiettivo di far stare bene le persone e di farle funzionare insieme come una squadra, che si relaziona in modo adattivo all’ ambiente fisico e sociale.